Casa del Volontariato - una casa "comune"

Il CAL in quanto coordinamento di un gruppo di associazioni ha da tempo ed in varie occasioni messo in evidenza, attraverso raccolta firme, richieste all’Amministrazione comunale, comunicati stampa, assieme ai Centri di Servizio per il Volontariato, la necessità ed opportunità di questa struttura che deve diventare un riferimento per il volontariato locale e comprensoriale. Uno spazio dove i Centri di Servizio per il Volontariato assieme alle associazioni possano programmare attività di interesse comuni quali corsi di formazione, punto informativo, convegni, forum, riunioni ed altre attività di aggregazione e socializzazione.
Un’opera che è molto sentita e sarà sicuramente molto apprezzata da tutti.
Il nostro obiettivo è quello di creare un “polo” di cittadinanza attiva nel nostro territorio, che abbia come centro operativo questo spazio dove poter svolgere le proprie attività.La Casa del Volontariato dovrebbe diventare uno spazio “Polifunzionale” accessibile e pronto a rispondere alle esigenze di tutta la cittadinanza; a tale proposito le associazioni si sono poste anche l’obiettivo di fornire, all’interno di questo spazio dei servizi di tipo volontario, come ad esempio una sorta di
Un’opera che è molto sentita e sarà sicuramente molto apprezzata da tutti.
Il nostro obiettivo è quello di creare un “polo” di cittadinanza attiva nel nostro territorio, che abbia come centro operativo questo spazio dove poter svolgere le proprie attività.
ludoteca per tutti quei bambini figli di lavoratori pendolari che spesso tornano a casa la sera tardi e non vogliono lasciare i propri figli da soli.
---------------------------------------------------------------------------------Casa del Volontariato e delle Associazioni---------------------------------------------------------------------------------Il CAL, Coordinamento Associazioni Locali, assieme al CESV, Centro Servizi per il Volontariato, considerato che il volontariato, come da tutti riconosciuto, svolge un importante ruolo, in particolare nel settore sociale e sanitario, oltre al settore dell’ambiente e della cultura, fin dalla sua costituzione ha rappresentato l'esigenza di creare in loco una struttura che possa essere sede e riferimento per le varie associazioni,

==============================================================*comunicato stampa 9-12-2010
A Cerveteri (Roma) la 7a edizione locale della Giornata Mondiale del Volontariato dove le associazioni locali hanno messo in rilievo l'esigenza di realizzare una Casa del Volontariato.
Grande partecipazione, sabato 4 dicembre, alla settima edizione locale
della Giornata Mondiale del Volontariato organizzata presso la sala Ruspoli di Cerveteri (Roma), a testimonianza dell’impegno delle associazioni territoriali. Moltissimi infatti i campi di intervento delle Associazioni rappresentate dall’Associazione Volontari Ospedalieri a Scuolambiente, dall’ADAMO alGruppo Archeologico del Territorio Cerrite. L’iniziativa promossa dal CAL (Coordinamento Associazioni Locali) con il supporto dei Centro Servizi per il Volontariato del Lazio si è aperto con i saluti di Maria Beatrice Cantieri (presidente di Scuolambiente) nel ruolo di moderatrice che ha ricordato che tutto il 2011
è l’anno europeo del volontariato. I lavori si sono
aperti proprio con un intervento del Presidente del CAL Rosario Sasso il quale dopo aver esaminato l’importanza del lavoro di rete che è stato fin qui condotto dal Coordinamento ha ricordato il tema del convegno "la CASA del VOLONTARIATO nel comprensorio: un’opportunità di sviluppo e cooperazione per il volontariato”. La Casa del Vol

ontariato dovrebbe diventare luogo d’incontro, di riferimento e di collaborazione tra associazioni, cittadini ed enti pubblici. Rosario Sasso ha sottolineato l’importanza di qu
esta struttura e di questo spazio dove i Centri di Servizio per il Volontariato assieme alle associazioni locali possano programmare attività di interesse comune quali corsi di formazione, punto informativo, convegni, riunioni ed altre attività di aggregazione e socializzazione.
Francesca Danese Presidente di CESV ha affrontato il tema del cambiamento del rapporto tra le Associazioni e le Amministrazioni locali in una situazione economica in forte trasformazione e in oggettiva difficoltà. La Vicepresidente di Equorete Denise Lancia ha voluto condividere l’esperienza di una collaborazione tra una serie di associazioni e la piccola imprenditoria che hanno saputo coniugare la difesa del’ambiente con la produzione di beni all’insegna della sostenibilità e della solidarietà.
Infine Alessandra Incoronato, non presente in sala, per problemi di salute ha raccontato, in un messaggio video registrato, la sua esperienza di donna disabile impegnata nelle battaglie di difesa dei diritti dei più deboli e di coloro che non hanno voce. Le sue vic
ende sono raccontate nel libro “La Vita Comunque” presentato da Giovanna Caratelli. I lavori si sono conclusi con i saluti del delegato alle politiche sociali del Comune di Ladispoli Amico Gandini, del Consigliere Provinciale Lancianese e del Sindaco di Cerveteri Gino Ciogli.
CAL – Coordinamento Associazioni Locali
==============================================================*

==============================================================*
==============================================================*
==============================================================*
------------------------------------------------------------------------------------------Visiona qui un esempi

http://www.csvaq.it/casa-del-volontariato/il-progetto/
-Casa
-del
-Volontariato
-all' AQUILA
Visiona qui un esempio di PROGETTO
http://www.csvaq.it/casa-del-volontariato/il-progetto/
------------------------------------------------------------------------------------------Alcuni LINK per ulteriori dettagli su "La casa del Volontariato e delle Associazioni".
---> http://www.csvaq.it/casa-del-volontariato/il-progetto/
---> http://www.casadelvolontariato.org/
---> http://www.casadelvolontariato.it/---> http://www.casavolontariatomonza.it/
---> http://www.perglialtri.it/home.php?Lang=it&Item=casa
-----------------------------------------------------------------------------------------
Le attuali "Case del Volontariato" nel Lazio- Roma - Casa del Volontariato in Via L. Agresti 4
- Ariccia - Casa del Volontariato in Via A. Chigi¸ 44;- Rieti - Casa del Volontariato in Via Mercatanti 15;- Frosinone - Casa del Volontariato in Via P. da Palestrina 14;
- Latina - Casa del Volontariato in Via E. Dandolo 7;
- Viterbo -Casa del Volontariato¸ Via I. Garbini¸ 29g.----------------------------------------------------------------





======================================================
Il CAL su RETI SOLIDALI ---> clicca qui
======================================================




